Informazioni utili

Informazioni generali

Una CasaStufa nasce per rispondere alla domanda come è possibile agire con criterio sostenibile laddove esiste una risorsa boschiva? La risposta è: seguendo i criteri di una CasaStufa. Essa è il risultato di un"attenta osservazione verso l"uso delle risorse locali, il rispetto di un"antica tradizione e la volontà di evolvere verso uno sviluppo mondiale maggiormente sostenibile. Ovviamente si adatta sopratutto a zone in campagna o in montagna.

Informazioni generali

Una CasaStufa è la combinazione di un involucro efficiente (almeno classe energetica B) e una stufa/termocucina a legna posizionata al centro della casa. La Stufa copre almeno il 70% del fabbisogno energetico. Per garantire i risultati, si segue il protocollo di progettazione per case passive del Passive House Institue Italia (www.phi-italia.it). Il sistema consiste nella stufa/termocucina a legna o pellet, che produce il calore, il puffer d'acqua o una macchina di ventilazione meccanica VMC per la distribuzione del calore nella casa, un riscaldamento elettrico aggiuntivo di sicurezza e un impianto solare termico (2 pannelli a famiglia) per la produzione dell'acqua calda sanitaria. Aggiungendo un impianto solare fotovoltaico base (ca. 3 kW a famiglia) si trasforma in un'edificio EnergyPlus che produce pi energia quanto ne consuma.
Pu essere definita come un modello di sostenibilità ambientale perché capace di unire l"elevata prestazione dell"involucro edilizio unitamente all"utilizzo delle risorse rinnovabili del posto e le risorse lavorative tradizionali locali (fumista). Il prototipo CasaStufa è collocabile ai pi alti livelli ambientali e si trova al passo con le richieste della direttiva europea NZEB-nearly zero energy-building.
Nel sistema CasaStufa è importante valorizzare non soltanto la risorsa rinnovabile legno (CO2-neutrale), ma anche il fatto di lavorare le foreste e creare/mantenere competenze nella costruzione di stufe artigianali. In tal senso diventa un investimento diretto nel territorio e garantisce la sopravvivenza di tradizioni locali. Come ultima cosa si rende autosufficiente energeticamente un territorio boschivo, che in alternativa è costretta a importare combustibili fossili da lontani paesi e trasportarli fino in campagna o addirittura fino a paesi in montagna.
Il buon funzionamento delle CaseStufa sono approvate da numerosi esempi in tutta Italia e nel mondo. Günther Gantioler documenta da anni i vari esempi e cerca di incentivare progettisti e clienti privati all'uso di questo sistema. L'evoluzione ideale della CasaStufa è l'edificio in legno costruito con legno a filiera corta. In questa maniera non soltanto la gestione energetica diventa sostenibile con l'uso della legna, ma anche la costruzione stessa. Inoltre, mentre l'uso della legna è neutrale rispetto alla produzione di CO2, la costruzione in legno in pi assorbe CO2 dall'atmosfera e la "pulisce in tal senso.

Regolamento tecnico

Incontri

    ebook

    ebook CasaStufa

    Regolamento